Cos'è esperimento di milgram?

L'esperimento di Milgram, condotto dallo psicologo Stanley Milgram nel 1961 alla Yale University, è uno studio di psicologia sociale di notevole importanza e controversia, volto a misurare la disponibilità di individui obbedienti ad eseguire ordini impartiti da una figura autoritaria, anche quando tali ordini confliggono con la loro coscienza personale.

L'esperimento prevedeva tre ruoli:

  • L'insegnante: Il partecipante ignaro, che doveva somministrare scosse elettriche (finte) allo "studente" ogni volta che questi commetteva un errore durante un test di memoria.
  • Lo studente: Un attore complice che fingeva di ricevere le scosse e simulava dolore crescente.
  • Lo sperimentatore: Una figura autoritaria in camice bianco che incitava l'insegnante a continuare con l'esperimento, anche di fronte alle proteste dello studente.

L'inganno consisteva nel fatto che le scosse elettriche non erano reali, ma l'insegnante (il partecipante) credeva di infliggerle. Lo scopo era osservare fino a che punto l'insegnante avrebbe continuato ad obbedire agli ordini dello sperimentatore, nonostante il presunto dolore inflitto allo studente.

I risultati dell'esperimento furono sconvolgenti: una percentuale significativa di partecipanti (circa il 65%) continuò a somministrare scosse fino al livello massimo (450 volt), etichettato come "pericolo: scossa grave", nonostante le evidenti sofferenze dello studente.

L'esperimento di Milgram ha sollevato numerose questioni etiche riguardanti il trattamento dei partecipanti, in particolare il livello di stress psicologico a cui furono sottoposti. Ha anche portato a una maggiore comprensione dei fattori che influenzano l'obbedienza all'autorità, come la pressione sociale e la diffusione della responsabilità.

L'esperimento è stato replicato (e modificato) in diversi contesti e con risultati simili. Ha avuto un impatto significativo sulla psicologia sociale e ha contribuito a plasmare le norme etiche nella ricerca psicologica. L'esperimento ha fornito un'importante finestra sulla natura umana e sulla sua vulnerabilità all'influenza autoritaria.

Concetti importanti: